2. RETI E TERRITORIO
Vogliamo incrementare ulteriormente i rapporti con gli altri ordini regionali in sinergia con i lavori del Consiglio Nazionale.
In questi anni abbiamo creato legami e occasioni di confronto con gli altri Ordini e con il Consiglio Nazionale degli Psicologi, partecipando attivamente con i nostri consiglieri ai gruppi di lavoro e alle iniziative promosse dal CNOP, portando l’Ordine toscano a ruoli di visibilità a livello nazionale.Abbiamo creato reti con gli altri ordini regionali, intervenendo alle loro iniziative e coinvolgendoli nelle nostre.
Vogliamo proseguire nel lavoro di collaborazione e confronto con le altre professioni (medici, infermieri, altre figure sanitarie, avvocati, assistenti sociali) e le istituzioni.
In questi anni abbiamo partecipato a convegni in collaborazione con l’Ordine dei Medici, l’Ordine degli Avvocati, l’Ordine degli Infermieri, la Prefettura di Firenze, la Regione Toscana, l’Ufficio Scolastico Regionale.
Vogliamo incrementare i rapporti con le università toscane per riportare in Toscana un percorso di specializzazione in area psicologica, con la possibilità di usufruire di borse di studio, e realizzare azioni per il ciclo unico dei percorsi di laurea in psicologia.
In questi anni abbiamo costruito solidi rapporti con le università del territorio, partecipando ai comitati di indirizzo, al GAV (gruppo di autovalutazione) e alle commissioni tirocini. Abbiamo fatto inserire la deontologia nei percorsi universitari di Firenze e Pisa, coinvolgendo i membri della Commissione Deontologica e ottenuto che le docenze venissero affidate ai nostri iscritti e retribuite. Abbiamo partecipato alle attività di orientamento organizzate dall’università e abbiamo contribuito con incontri per illustrare i vari ambiti professionali in cui interviene lo psicologo, fornendo un’immagine equilibrata che ha dato attenzione alle diverse aree di applicazione della psicologia.
Vogliamo proseguire le collaborazioni che prevedono assistenza psicologica con le forze armate e altri Ordini professionali.
In questi anni abbiamo collaborato con la Guardia di Finanza in accordo col protocollo d’intesa, attraverso attività formative e supporto psicologico, trattando temi quali lo stress lavoro-correlato e offrendo attività di sostegno. Abbiamo firmato e attuato un protocollo d’intesa con gli infermieri per l’assistenza psicologica ai loro iscritti. Abbiamo collaborato alla realizzazione di un servizio di supporto psicologico con la Scuola Norma di Pisa.
Vogliamo definire dei criteri con gli enti pubblici e i tribunali sui compensi che l’Ordine considera equi e decorosi. Solo attraverso un tariffario sulle varie prestazioni offerte dallo psicologo possiamo superare il sistema delle vacazioni, che mal si presta alle nostre prestazioni.
In questi anni abbiamo realizzato linee guida per il lavoro del consulente tecnico d’ufficio che sono state accolte favorevolmente dalle professioni con cui lavoriamo in questo ambito, con la presentazione della Presidente del Tribunale di Firenze e la sua presenza al convegno in cui le Linee Guida sono state presentate. Sono stati firmati inoltre altri protocolli d’intesa con Firenze e altri tribunali toscani per l’iscrizione e la revisione dell’Albo dei CTU. Sono stati definiti gli ambiti di intervento dello psicologo da considerarsi speciali competenze, in linea con il protocollo d’intesa tra CNOP e Consiglio Superiore della Magistratura. Facciamo parte del Tavolo Tecnico di revisione dell’Albo dei CTU e del Tavolo Tecnico sulla responsabilità medica L. 24/2017.
Vogliamo continuare e potenziare il dialogo iniziato con Regione, Comuni, ASL, Comuni e Società della Salute per consolidare e sviluppare una professione al servizio della salute e del benessere dei cittadini, vigilando sul piano sanitario regionale affinché lo psicologo continui ad avere un ruolo di rilievo.
In questi anni abbiamo coinvolto la Regione Toscana e i suoi assessori su convegni sul tema della salute, dell’istruzione, del sociale, del welfare. Abbiamo partecipato ai lavori della Commissione Linea Guida dell’Organismo Toscano per il Governo Clinico, Commissione permanente Continuità assistenziale, Commissione permanente Cronicità, Commissione permanente Fragilità, Commissione permanente Biotestamento e Cure Palliative, Commissione permanente Linee Guida, Commissione Formazione, gruppi di lavoro inerenti le Commissioni permanenti. Siamo intervenuti con proposte di correttivi al Piano Sanitario Regionale.
Vogliamo estendere il progetto per il sostegno psicologico ai familiari delle vittime di incidenti stradali ed agli operatori di Polizia Municipale che si trovano a gestire situazioni ad alto impatto emotivo a tutta la regione attraverso una collaborazione attiva con l’ANCI.
In questi anni sul tema della sicurezza stradale abbiamo partecipato a conferenze stampa del Comune di Firenze e abbiamo proposto e realizzato il progetto Psicologi per Firenze sugli incidenti stradali, grazie al protocollo di intesa tra Ordine degli Psicologi della Toscana e Comune di Firenze.
Vogliamo continuare ad organizzare eventi e realizzare iniziative sugli adempimenti e gli obblighi legati alla professione.
In questi anni abbiamo organizzato eventi sugli obblighi legati alla nostra attività professionale in termini di fatturazione elettronica, tenuta della contabilità, POS, consenso informato e privacy, avvalendoci della collaborazione di commercialisti e avvocati.