3.     IDENTITÀ PROFESSIONALE

 

Vogliamo creare un’identità professionale e un senso di appartenenza sempre più forte.

In questi anni abbiamo creato momenti di incontro e confronto tra gli iscritti, attraverso eventi formativi e progetti dei Gruppi di Lavoro dell’OPT. Le tre edizioni della Cerimonia degli Iscritti hanno permesso di dare un caloroso benvenuto ai colleghi appena entrati nella nostra comunità professionale, mostrando anche ai loro familiari l’importanza di essere professione sanitaria e di avere un Codice Deontologico che garantisca il corretto operato dello psicologo e la tutela della salute di chi a noi si rivolge. Li abbiamo accolti consegnando loro la pergamena che attesta l’entrata nell’albo, salutando e ringraziando i loro familiari che li hanno sostenuti nel nostro lungo e faticoso percorso formativo. Abbiamo rafforzato il senso di identità e di appartenenza alla nostra comunità professionale, incontrando gli iscritti durante gli eventi formativi. Abbiamo coinvolto i colleghi nelle azioni dell’Ordine attraverso la partecipazione attiva nei Gruppi di Lavoro, sia territoriali sia legati alle tematiche programmatiche (scuola, giuridica, penitenziaria, lavoro, neuropsicologia, servizio sanitario, salute di genere, sport, disabilità).

 

Vogliamo continuare a rendere visibile il lavoro dell’Ordine attraverso la pubblicazione sul sito dei verbali, delle convenzioni, dei protocolli d’intesa e di qualunque altra azione. 

In questi anni abbiamo sempre agito secondo il principio della trasparenza, della chiarezza e della correttezza, diffondendo le nostre attività, pubblicando integralmente i nostri verbali sul sito, pubblicando tutte le nostre delibere, i protocolli di intesa, in modo che fossero consultabili da tutti i nostri iscritti. Abbiamo implementato la comunicazione attraverso le newsletter, abbiamo ricreato il sito in modo che potesse essere funzionale sia ai colleghi che alla cittadinanza che cerca informazioni chiare e corrette sulla nostra professione. Abbiamo creato un canale social di comunicazione attraverso la pagina Facebook.

 


Vogliamo dare maggiore spazio al ruolo dello psicologo nel marketing e nella comunicazione pubblica, fornendo strumenti ai nostri stessi iscritti utili all’autopromozione e alla corretta e funzionale presentazione del loro profilo professionale. Vogliamo creare un servizio di consulenza per i neoiscritti per accompagnarli nell’avvio della loro attività professionale, fornendo loro una cassetta degli attrezzi sugli adempimenti di legge e consigli utili da parte di colleghi esperti.

 

Vogliamo rinnovare gli accordi con le case editrici della testistica in modo da poter continuare ad usufruire degli sconti e delle forme di finanziamento che fin qui abbiamo garantito ai nostri iscritti. 

In questi anni abbiamo stilato protocollo con le case editrici che, oltre ad offrire agli iscritti scontistica sui prodotti, hanno organizzato insieme all’OPT giornate formative gratuite sull’utilizzo de principali strumenti testistici in ambito clinico e del lavoro. 

 

Vogliamo coinvolgere sempre più gli iscritti nella vita ordinistica.

In questi anni abbiamo incontrato gli iscritti del territorio attraverso le Assemblee degli iscritti realizzate in ogni provincia toscana e che hanno avuto come loro esito la creazione dei Gruppi di Lavoro territoriali. Abbiamo raccolto dati chiedendo le informazioni alle opinioni direttamente ai nostri iscritti attraverso l’indagine sullo psicologo in Toscana. Abbiamo interpellato gli iscritti prima di decidere come strutturare la comunicazione e avere conferma che fosse superata la forma cartacea del vecchio bollettino.